| |  |  | Categorie Articoli |  | > Prove |  | > Attualità |  | > Approfondimenti |  | > Interviste |  | Altro su HIRC |  | > Segnalaci una notizia |  | > Advertising |  | > Forum |  |  |  | Ultime dal forum |  | Visualizza HIRC del |  |  |  |  | 
 |   | Cenni alla gestione delle interruzioni |   | La gestione delle interruzioni su un processore Cell è leggermente più articolata rispetto a quella dei processori tradizionali, infatti essendo presenti su un chip più entità incapaci di gestirle (le SPE), è necessario che queste vengano inoltrate al PPE, che poi provvederà alla loro gestione. Per realizzare questo meccanismo senza penalizzare le prestazioni, è stata approntata una soluzione particolarmente efficiente: il PPE è dotato del classico sistema di gestione delle interruzioni tipico delle architetture PowerPC, a questo però si aggiunge l’IIC (Internal Interrupt Controller) che è un componente destinato a raccogliere le eccezioni generate dalle SPE, o dalle periferiche (le cui comunicazioni passano sempre attraverso l’EIB), ad analizzarle ed a ordinarle in base alla priorità. Una voltà fatto ciò l’IIC inoltra le interruzioni all’”External” Interrupt Controller integrato nel PPE.
 
 
   |   |   | La gestione delle interruzioni sul Cell |  Ovviamente mentre viene servita una interruzione, questa può essere interrotta a sua volta solo da una interruzione di priorità maggiore. Il grafico seguente permette di schematizzare chiaramente la situazione:
 
 Interessante notare che le interruzioni, in un ambiente multiprocessore, possono “nativamente” giungere anche da altri Cell, questa considerazione permette di scendere ulteriormente nel dettaglio dei sistemi multiprocessore e del calcolo distribuito.
 
 Se ad esempio consideriamo la configurazione più semplice (due soli Cell), uno dovrà essere impostato come master e l’altro come slave; alcune operazioni di servizio, come appunto la gestione delle interruzioni faranno capo unicamente al master, semplificandone notevolmente la gestione e permettendo di pensare al processore slave come una vera e propria estensione del master.
 
 
 |   | Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui!
 
 |   |  |   | Comments |  |  |  | | Annunci |  |  |  | Attualità |  | Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip |  | Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL |  | Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme |  | Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel |  | Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online |  | LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer |  | ATi ha acquisito la finlandese BitBoys |  | AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose |  | Intel punta decisa verso i 32 nanometri |  | Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali |  | Prove |  | Crucial Gizmo! Overdrive 1GB: capacità e prestazioni |  | Crucial Gizmo!: 1GB per foto, musica e pinguini |  | Raffreddamento a liquido: quando il gioco si fa duro |  | Sapphire Radeon X1300: alta definizione per tutti |  | Enermax Liberty 500W: la libertà fatta alimentatore |  | Genius Ergo 300: mouse piccolo ma non troppo |  | Royaltek GPS RBT 2001 |  | Crucial Ballistix Tracer DDR500: semplicemente estreme |  | HP Business Desktop dx5150: potenza per ufficio |  | Dal Radeon X600 all'X800: generazioni a confronto in casa Sapphire |  |  | 
 |